è sede di attività osservative (sole, pianeti, pianetini, comete, stelle doppie e multiple, ammassi stellari, nebulose, galassie) e didattiche.
Durante gli incontri vengono trattati temi vari e legati alla attuale fenomenologia celeste.
L'Osservatorio, è sorto nel 2007 in seguito a vari progetti, ridisegnati anche nel corso dei lavori, con il concorso, i consigli e l'entusiasmo di astrofili di tutta la regione. Punta sulla competenza, la qualità, la grande disponibilità anche verso i singoli privati oltre che gruppi e scolaresche, ed è un elemento di crescita culturale per la popolazione di un vasto bacino territoriale tra le province di Bari, Taranto e Matera.
L'Osservatorio ha innanzitutto una funzione didattica di complemento ad un corso pratico di astronomia, come di seguito descritto, che può essere facoltativamente richiesto. |